post|domande|commenti degli studenti
Calendar
No upcoming events
Categories
- CITYzenship|with Middlesex London
- Contest+WS /GNP/
- diary
- Edible Futures
- fab|STORE
- guest
- IDEAstore
- IdeaStore#magazziniricordati 2.0
- IdeaStore|support a cause!
- lectures
- like it!
- MEMORYstore
- mercati[s]coperti
- MuMI_Store
- Retail Futures Challenge 2013
- selected project
- SMALL business//BIG design
- sources
- Wearable Space @ MDX London
- workin'tips
- works
- writing spaces
- writing spaces
- ]boxMEnot[
tag
- 2d drawings
- Achille Castiglioni
- Alessandro Colombo
- book
- brief
- calendario
- case history
- Christoph Grafe
- concept
- contest
- contest+WS/GNP/
- Cristina Foglia
- diary
- EdibleFutures
- emdm
- event
- exhibition
- fab|STORE
- final presentation
- fondazione Pomodoro
- FoodCultures
- FoodFutures
- FoodPolitics
- format
- Francesca Murialdo
- Francesca Vargiu
- function
- giornata nazionale della previdenza
- guest
- ideastore
- interior architecture
- interior design
- interviews
- layout
- lecture
- like it!
- london
- Lowline
- magazzini raccordati
- magazzini ricordati
- maquettes
- master IDEA
- memory store
- mercatiscoperti
- middlesex university
- milano
- museum
- p.ta Genova
- p.za Affari
- p.za wagner market
- photo
- places survey
- Politecnico di Milano
- presentation
- project
- project stages
- publication
- qt8
- qt8 market
- representation
- retail
- Retail Futures Challenge 2013
- sketches
- small business
- SMALL business//BIG design
- spaces for goods
- store
- store design
- student
- v.le monza market
- visit
- winner
- workshop
- writing spaces
- ]boxMEnot[
-
Buonasera Prof.ssa
Sono il portavoce delle persone dei vari gruppi scelti per la realizzazione del modellino in scala 1:50 della fondazione Arnaldo Pomodoro.
Ci siamo ritrovati oggi per documentarci, informarci e cominciare a pensare al progetto per il nostro modellino, e abbiamo riscontrato due fondamentali problemi: ci è stato consigliato di non usare il legno per la realizzazione (sia per questioni di tempo e denaro, sia per questioni pratiche) ma il cartone, disponibile in diversi spessori e anch esso come il legno abbastanza duraturo; quindi, in quanto Lei ci aveva consigliato a lezione di usare il legno, le volevamo chiedere se potevamo invece orientarci sulla scelta del cartone.
L’altro nostro dubbio riguarda uno dei file .dwg che Lei ci ha fornito: in un layout è rappresentata una “prospettiva interna”, ma, osservando le foto del sito della fondazione e gli altri file .dwg, ci siamo accorti che non combaciano: possibile che sia una vista esterna invece?
Le chiediamo se potesse gentilmente chiarirci questi dubbi.
Ciao Emanuele,
come detto a lezione il legno, vista l’esperienza dello scorso semestre, è a nostro avviso il materiale migliore per dei modellini che devono sopravvivere a 14 settimane di laboratorio e 60 persone…
Non so chi vi ha sconsigliato il legno e suggerito il cartone, di cui conosciamo tutte le varianti di spessore (vi siete chiesti come fare le balaustre?!), ma le questioni pratiche, di tempo e di denaro di cui parli mi sembra siano poco pertinenti dal momento che siete in 40 no?? Forse basta organizzarsi un po!!
Detto questo, siete liberi di utilizzare il materiale che ritenete più opportuno, ma tenete presente che il modello verrà si valutato il 19, ma dovrà essere presentabile all’esame… a mio avviso doverlo rifare a metà corso potrebbe essere un’inutile perdita di tempo..
Per quanto riguarda la questione del file dwg, vi è stata caricata sul sito una cartella (Dwg+ctb-FONDAZIONE POMODORO.zip) contenente 1 file dwg (plan-prosp-sez.dwg) e i 4 relativi ctb (stili di stampa),
nel file ci sono 6 layout (pianoterra+passerella 1 – passerella 2+passerella 3 – sez AA – sez BB – sez CC – prospetti) che contengono piante, sezioni e prospetti..
ora…chiarirei molto volentieri i vostri dubbi a riguardo ma dovreste essere un pò più precisi… di che “prospettiva interna” parli??
Carico sul blog la tua mail con relativa risposta in modo che tutti possano leggerla e vi chiediamo gentilmente di scriverci li nell’apposita sezione le vostre domande..
Restiamo a disposizione per ogni chiarimento!!
A tale proposito volevamo chiederle anche, vista la grandezza del modellino, quanto deve essere dettagliato (travi, vetrate, balaustre ecc..).
Per quanto riguarda il secondo problema, nei file caricati da Voi prof.sse sul sito la.bo.works, il layout riguardante i prospetti contiene due viste prospettiche, una con scritto “prospetto via solari” e una con scritto “prospetto interno”: i nostri dubbi riguardano la seconda, in quanto esaminando le foto della parete interna in questione non siamo riusciti a trovare una corrispondenza tra la vista prospettica e suddette foto, ma piuttosto ci sembrava più plausibile che fosse una vista dall’esterno.
Grazie ancora per la disponibilità
Ciao Emanuele..
Per quanto riguarda il modello considerate che la scala 1:50 richiede un buon livello di dettaglio, quindi si, ci saranno balaustre,travi e quant’altro…
come detto a lezione la differenza tra il modello 1:100 e quello 1:50 non è solo dimensionale..
Per quanto riguarda il dwg è normale che non abbiate trovato corrispondenze con l’interno..
i prospetti sono sempre dell’esterno, quando si tratta di interni si parla di sezioni, mentre le “viste prospettiche” sono viste tridimensionali (prospettiche appunto!!)..attenzione!! L’abbiamo chiamato prospetto interno perchè è il lato della fondazione che da verso l’interno del lotto…
Ho chiarito i vostri dubbi?!
Buon lavoro
*Cristina
Un’ultima domanda Prof.ssa;
Per il giorno di mercoledì 12/10 in che “percentuale” dev’essere completato/progettato il modellino? 50%? 60%? 70%? 80%? 90%? 100%? Poichè i laboratori di allestimenti e modelli sono chiusi il fine settimana e sarebbero disponibili solo il lunedì mattina (in quanto al pomeriggio abbiamo lezione e martedì le lezioni durano tutto il giorno).
Per sveltire la realizzazione avevamo anche pensato a usare il taglio laser per i pezzi più grossi, ma anche questo avrebbe impiegato almeno una settimana.
Valutate voi…non ci sarà valutazione sull’avanzamento del modello naturalmente..
Organizzatevi come meglio credete, tenendo presente che avete due settimane per finire il modello e il 12 c’è la possibilità di far revisione e chiedere consigli a un esperto…
Salve,
sto preparando la consegna per il prossimo mercoledì dei Casi Studio. Avrei bisogno se possibile del Carattere che è stato utilizzato per il format… Vi ringrazio in anticipo,
Donato Filannino
Ciao Donato,
qui puoi trovare il package corretto dei casi studio e i font da usare per le schede.
C
Salve professoressa vorrei avere il calendario del corso per farmi un idea chiara delle varie scadenze e degli esami (teoria e finale) ma non riesco a trovarlo, le uniche cose che trovo sono le “agende” che però vengono caricate settimana per settimana. E’ possibile? sono io che non lo trovo o non c’è?
grazie, saluti Maddalena
Ciao maddalena,
nella sezione lectures>sources trovi il brief che abbiamo fatto il primo giorno.
Se guardi tra il post del primo giorno trovi i link diretti.
C
Gentile professoressa,
il mio gruppo ha notato che la data fissata per la consegna del concept è all’interno della settimana di interruzione delle lezioni. Non so se la nostra aula sia occupata o meno dal workshop, in quel caso chiediamo se è possibile anticipare alla settimana prima la consegna in quanto se venisse posticipata ci sarebbero solo 2 settimane per l’elaborazione del manuale delle linee guida. Abbiamo chiesto ad alcune persone di altri gruppi e tutte ci sono sembrate d’accordo con la nostra proposta.
Grazie per la cortese attenzione
Cordiali saluti
Ciao Justine,
sappiamo che c’è sospensione il 23, non vi preoccupate nel caso l’aula dovesse essere occupata ne possiamo prenotare un’altra senza problemi. A nostro avviso una revisione in più per la fase di concept è fondamentale per tutti.
Gentile professoressa,
volevamo chiederLe se fosse possibile pubblicare le Sue foto del magazzino della fondazione Pomodoro dal momento che non tutti ci sono entrati.
Grazie
Ciao Olga,
qui trovi alcune delle foto fatte alla fondazione.
buon lavoro!
Gentile Professoressa,
Le scrivo a nome del gruppo 9, per porle alcune domande sulla consegna in data mercoledì 23 novembre; Per essere sicuri di non sbagliare, abbiamo riordinato le idee e gli appunti presi alla vostra lezione riguardo le slide della consegna.
I principali problemi sono legati a: il punto 1 di “analisi: indagine” e il punto 2 di “elaborazione concept: idea store” ci sembrano simili; Ossia, come facciamo a differenziare l’approfondimento del tema commerciale a supporto della fondazione (p.1) da “qual è il tipo di esercizio commerciale che si va ad affiancare alla fondazione?” (p.2) ? Prima parliamo in generale (es: centri commerciali) poi nello specifico il nostro caso?
In seguito: Il punto 1 di “analisi: emergenze” e il punto 1 di “analisi: network”.
Le emergenze si riferiscono a cosa abbiamo trovato di interessante nell’ edificio della fondazione che ci ha fatto pensare al nostro ideastore-centro commerciale (es: ampi spazi, profondità e altezza dell edificio..) ?
Il network invece si riferisce a come si inserisce l’ideastore nella zona di via solari (come si raggiunge, quanto dista dal centro..) o rispetto ad attività simili alla nostra (negozi, fast food, bar..) ?
Grazie della comprensione, attendiamo ansiosamente risposta,
Emanuele
Ciao Emanuele..
provo a fare un pò d’ordine e rispondere alle tue domande seguendo l’ordine della presentazione:
01 ANALISI è la fase di ricerca preliminare e indagine sul tema di progetto
– 01 ANALISI/EMERGENZE > le emergenze NON sono legate all’edificio (quello che dici tu lo racconterete nelle slide 01 ANALISI/SPAZIO) ma sono il punto di partenza della vostra ricerca…come siete arrivati al centro commerciale? che riflessioni/notizie/fattori vi hanno portato ad indagare questo tema?
– 01 ANALISI/NETWORK dovete inserire il vostro idea store in un sistema/rete concettuale o fisica, esistente o pensata da voi. Sappiamo già come si inserisce la fondazione nella zona di via solari e forse è poco interessante connettere l’idea store ai fast food e bar della zona no?
– 01 ANALISI/INDAGINE > riassumerete la vostra ricerca sul tema dei centri commerciali focalizzando l’attenzione sugli elementi che avete rielaborato nel vostro concept > immagino che la ricerca che avete fatto sia molto ampia ed articolata quindi vi consiglierei di fare una sintesi che metta in risalto i punti cardine che vi hanno portato alla scelta del tema o che avete rielaborato per il vostro concept
02 ELABORAZIONE CONCEPT fatta la fase di analisi > elaborati i “dati” e messi insieme > si va a definire il concept di progetto
– 02 ELABORAZIONE CONCEPT/L’IDEA STORE > ci racconterete come funziona il VOSTRO centro commerciale all’interno della fondazione, quali sono gli elementi di innovazione (intesa nei termini che vi ha spiegato la prof nella lezione 111102-WHAT IS INTERIOR DESIGN? ) che avete apportato al tema per adattarlo alle esigenze progettuali.
spero di esservi stata utile,
buon lavoro
Cristina
le risposte a queste domande potrebbero essere utili a tutti:
– nella prima pagina di ogni categoria (concept, layout, sistema) cosa va
messo?
niente! se volete cambiate colore…sono le cover della sezione del manuale
– la grafica dell’indice si può cambiare?
no..non perdete tempo con la grafica e impaginazione, concentratevi sulla qualità dei contenuti!
– lo schema ad albero componti-sottocomponenti-ingredienti va lasciato così
con freccine e parole o si possono usare degli schemi?
no assolutamente…quella è una schematizzazione per spiegarvi a cosa si fa riferimento…voi dovete fare diagrammi montaggi disegni..etc..quello che vi serve per spiegarci le varie parti del progetto!!
Buona sera professoressa,
le scrivo a nome del gruppo 8 per porle una domanda relativa alla grglia caricata nella mastro. Volevamo sapere se potevamo modificarla e di fatto crearne una nostra personale oppure se essa dovesse essere uguale per tutti.
La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Aresia Gargiulo
La griglia che vi abbiamo messo nel master è piuttosto flessibile, cercate di usarla secondo le vostre esigenze stando attenti a non stravolgere il format!